RIDUZIONE DEI CONSUMI
È necessario riconsiderare l’acqua un bene di tutti e preservare questa ricchezza per evitare guasti e disastri ambientali ricorrenti. A tal fine occorrono un’attenta valutazione e controllo della domanda e della disponibilità di risorse idriche da parte delle varie attività e comparti nonché ridurre il più possibile ogni forma di inquinamento. Senza un approccio orientato alla riduzione sistematica del consumo dell’acqua si produrrebbe infatti – oltre allo spreco di risorse idriche di qualità e la connessa distruzione di ecosistemi delicati e preziosi – una vera e propria corsa all’aumento della quantità di risorse idriche a scapito delle necessità vitali dei sistemi naturali del territorio, non ultimo con la creazione di invasi ad uso irriguo di capacità inevitabilmente rilevanti e conseguenti altrettanto rilevanti impatti ambientali.
 3.A.1.1 VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
 3.A.1.1 VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
 3.A.1.2 CONTROLLO DELLA DOMANDA E DELLA DISPONIBILITÀ PERIODICHE DI ACQUA SUL TERRITORIO
 3.A.1.2 CONTROLLO DELLA DOMANDA E DELLA DISPONIBILITÀ PERIODICHE DI ACQUA SUL TERRITORIO
 3.A.1.3 CONTROLLO DELLA RISORSA ACQUA UTILIZZATA DAI COMUNI NELLE PROPRIE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
 3.A.1.3 CONTROLLO DELLA RISORSA ACQUA UTILIZZATA DAI COMUNI NELLE PROPRIE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
 3.A.1.4 EVITARE INQUINAMENTI DELL'ACQUA DA SPECIFICHE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
 3.A.1.4 EVITARE INQUINAMENTI DELL'ACQUA DA SPECIFICHE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
